Le nostre varietà di cereali
Qualità da gustare
Regiograno: i cereali dell‘Alto Adige
Immaginate il colore dorato dei campi di grano, un cielo blu intenso e spighe circondate da suggestive montagne, che ondeggiano al soffio di una brezza estiva: siamo in Alto Adige, dove crescono cinque varietà di cereali che oggi, assieme a vigneti e meleti, caratterizzano il paesaggio e l’agricoltura locale. I cereali Regiograno vengono coltivati principalmente in Val Venosta e in Val Pusteria, ma anche in Val d’Isarco e sul Monzoccolo.
Quali sono i principali criteri di qualità?
- Coltivazione sul territorio altoatesino secondo procedimenti tradizionali locali e rinuncia all’impiego di prodotti fitosanitari e fertilizzanti minerali
- Agricoltura biologica o coltivazione integrata
- Macinatura presso il Molino Merano a Lana
- Controlli regolari eseguiti da un organismo indipendente (SQK)
I cereali dell’Alto Adige in cifre
5
sono le tipologie di cereali coltivati in Alto Adige nell’ambito del progetto Regiograno: segale, farro, orzo, grano saraceno.
340
ca. le tonnellate di cereali Regiograno raccolte annualmente in Alto Adige
60
gli agricoltori che coltivano cereali Regiograno in Alto Adige
20
i panifici e le pasticcerie con Marchio di Qualità Alto Adige che trasformano la farina di cereali Regiograno in deliziosi prodotti da forno
Cos’è Regiograno?
Intorno al 1900, quando ogni maso altoatesino era ancora autosufficiente, la superficie coltivata a cereali era una parte integrante dell’agricoltura locale. Con il passare del tempo, tuttavia, le coltivazioni autoctone hanno iniziato a diminuire, spingendo i produttori all’acquisto di varietà d’importazione.
Nel 2011, è stato avviato il progetto Regiograno con l‘obiettivo di rilanciare la coltivazione di cereali in Alto Adige. Il progetto è stato un successo: oggi, nei campi di 60 agricoltori, su una superficie complessiva di 100 ettari, crescono segale, farro, orzo e grano saraceno per la gioia di mastri mugnai, panettieri e consumatori consapevoli, che apprezzano ogni giorno il pane e le specialità da forno a base di cereali locali. Il progetto Regiograno è nato da una collaborazione tra IDM Alto Adige, Centro di Sperimentazione Laimburg, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi e Molino Merano.
Solo i migliori ingredienti per pane e specialità da forno
Regiograno supporta le filiere locali, dai campi ai mulini fino ai panifici. Gli artigiani panettieri utilizzano le farine di cereali Regiograno (soprattutto segale e farro) per preparare principalmente pane tradizionale come la pagnotta venostana in coppia (Vinschger Paarl), i panini di segale (Breatl), il pane croccante (Schüttelbrot) e il pane integrale. Se almeno il 75% della farina utilizzata nella preparazione è di provenienza locale, il prodotto può fregiarsi del Marchio di Qualità Alto Adige. Questo sigillo garantisce, inoltre, una qualità superiore a quella normalmente prescritta per legge e l’assenza di additivi artificiali come emulsionanti o conservanti.
Anche i ristoratori del gruppo Locanda Sudtirolese amano la genuinità e l’originalità: nelle loro cucine scelgono consapevolmente varietà di cereali locali, utilizzando le farine Regiograno per la preparazione dei piatti e delle specialità fatte in casa. Provenienza locale e sostenibilità sono valori importanti per noi. I cereali dell’Alto Adige vantano una lunga tradizione.
Florian Patauner
presidente del gruppo Locanda Sudtirolese
Quali varietà di cereali si coltivano in Alto Adige?
Segale
Zone di coltivazione:
Val Venosta, Val Pusteria, Val d‘Isarco
Volume di produzione:
ca. 240 tonnellate all’anno
Particolarità:
gusto forte e speziato
Farro
Zone di coltivazione:
Val Venosta, Val Pusteria, Val d‘Isarco
Volume di produzione:
ca. 90 tonnellate all’anno
Particolarità:
sapore leggermente nocciolato
Orzo
Zone di coltivazione:
Val d’Isarco, Val Pusteria
Volume di produzione:
ca. 6 tonnellate all’anno
Particolarità:
facilmente digeribile e ad alto contenuto di fibre
Grano saraceno
Zone di coltivazione:
Val d’Isarco, Val Pusteria
Volume di produzione:
ca. 2-4 tonnellate all’anno
Particolarità:
sapore deciso e inconfondibile, facilmente digeribile