Pregiate erbe aromatiche e spezie
Qualità da gustare
Erbe aromatiche e spezie dell’Alto Adige
Tanto sole e un clima mite: sul versante meridionale delle Alpi le
erbe aromatiche e le spezie dell’Alto Adige godono delle condizioni ideali. Dato che dal 2007 la loro coltivazione rispetta i severi criteri di qualità previsti, le erbe aromatiche e le spezie possono fregiarsi del
Marchio di Qualità Alto Adige.
Quali sono i principali criteri di qualità?
- La coltivazione in Alto Adige
- Le coltivazioni ad alta quota e lontane da città e strade trafficate
- Le piante da agricoltura biologica o coltivazione integrata
- Il raccolto eseguito nel cosiddetto momento balsamico, quando cioè le piante contengono la percentuale maggiore di principi attivi
- Non è ammesso l’uso di additivi
- I regolari controlli da parte di enti di controllo indipendenti
Le erbe aromatiche e le spezie dell’Alto Adige in cifre
Almeno 500
metri di altitudine è la quota prevista per le coltivazioni.
300
giorni di sole all’anno garantiscono che le piante abbiano luce e calore sufficienti per sviluppare completamente i loro aromi.
Negli anni ’80
prese il via in Alto Adige la coltivazione professionale di erbe aromatiche. La produzione per il fabbisogno familiare ha invece una lunga tradizione.
10
aziende coltivano attualmente erbe aromatiche e spezie con Marchio di Qualità Alto Adige.
Cosa rende le erbe aromatiche dell’Alto Adige dei prodotti di altissima qualità?
I requisiti fondamentali per la varietà di aromi presenti nelle erbe aromatiche dell’Alto Adige sono tanto sole e tanto calore. L’aria pura di montagna e la dedizione dei contadini fanno il resto. Il raccolto, effettuato nel cosiddetto momento balsamico, assicura che le piante contengano una grande quantità di principi attivi. Una volta seccate le erbe aromatiche e le spezie vengono confezionate in pacchetti che ne proteggono l’aroma, così che ogni nota di gusto venga preservata.
Quali sono le più famose tra le erbe aromatiche dell’Alto Adige?
Fieno greco ceruleo
Utilizzo: tipica erba aromatica per la produzione della pagnotta venostana in coppia, del pane di segale croccante e del pane di segale; inoltre per creme di formaggio fresco e quark, per piatti a base di formaggio, uova e patate
Dragoncello
Utilizzo: aromatizzazione di aceto e senape; spezia per pietanze a base di volatili, pesce e carni cotte
Santoreggia
Utilizzo: sostituta del pepe per carne, legumi, piatti a base di cavolo, patate arrosto o insalata di patate
Bergamotto
Utilizzo: per gettate di vapore con foglie e germogli
Levistico
Utilizzo: viene utilizzato come il sedano; ha un gusto più intenso e amaro
Origano
Utilizzo: ingrediente tipico della cucina italiana per pizze, salse, ricette a base di pomodoro, agnello e verdure
Rosmarino
Utilizzo: adatto a carni e patate
Un saporito segreto: abbinato alle mele ha un gusto eccezionale
Dietro alle erbe aromatiche dell’Alto Adige ci sono loro
I nostri produttori
Bergila
Erbe aromatiche
39030
Falzes
Viropa
Erbe aromatiche
39042
Bressanone