IDM Südtirol - Alto Adige
Menu
chiudi
Trova
  • Marchio di Qualità
  • Prodotti
    • Birra
    • Carne
    • Erbe aromatiche e spezie
    • Frutta da spalmare e confettura
    • Frutta essiccata
    • Grappa
    • Latte e latticini
    • Miele
    • Pane e strudel di mele
    • Piccoli frutti e frutta a nocciolo
    • Sidro di mele
    • Succo di mela e aceto di mele
    • Uova
    • Verdure & patate
  • Produttori
    • Come diventare produttore
    • I nostri produttori
  • Testimonials
    • Il gusto di casa
    • Specialisti del gusto
  • Stampa
Un calice di birra
Birra non filtrata
Birra Qualità Alto Adige
  1. Prodotti
  2. Birra

Qualità da gustare

Birra dell’Alto Adige

Naturalmente torbida, con una consistente corona di schiuma e un inconfondibile aroma di luppolo – è questo che rende la birra prodotta naturalmente una delle bevande dissetanti più amate. Ma la birra non è solo semplice birra; molto dipende dal produttore.

Nel caso della birra dell’Alto Adige a fare la differenza sono la qualità degli ingredienti e i metodi di produzione. Grazie al rispetto di severi criteri di qualità, dal 2013 la birra dell’Alto Adige può fregiarsi del Marchio di Qualità Alto Adige.

Grano

Quali sono i principali criteri di qualità?

  • Gli ingredienti base (cereali per la birrificazione ovvero malto e acqua) devono provenire dall’Alto Adige
  • Orzo, frumento e i malti che se ne ricavano devono rispondere a severe norme qualitative
  • Non sono ammessi estratti di malto o lievito nonché additivi alimentari
  • Non pastorizzata e non filtrata
  • Regolari controlli da parte di enti di controllo indipendenti
Vuoi diventare fruitore del Marchio di Qualità?
Ecco come fare
bier-03

La birra dell’Alto Adige in cifre

11
birrifici dell’Alto Adige producono birra con Marchio di Qualità Alto Adige secondo l’antica tradizione artigianale.
15.000
chili di orzo dell’Alto Adige vengono messi annualmente a disposizione dei birrifici in Alto Adige.
1.000
litri di birra dell’Alto Adige richiedono, per la preparazione, 200 chili di orzo.
75.000
litri di birra con Marchio di Qualità Alto Adige vengono prodotti annualmente.
Sta cercando ricette, news ed eventi dedicati alla birra dell’Alto Adige?
Qui è al posto giusto!
bier-02

Come viene prodotta la birra con Marchio di Qualità Alto Adige?

La produzione della birra avviene in più fasi. All’inizio, il malto (cioè orzo germogliato ed essiccato), l’acqua e il luppolo vengono miscelati fino a trasformarsi in mosto di birra e quindi scaldati senza mai smettere di mescolarli. La parte liquida – il cosiddetto mosto – viene quindi fatto bollire nelle cisterne per la birrificazione.

Qui entra in gioco il cosiddetto whirlpool. Si tratta di un contenitore più piccolo nel quale viene pompato il mosto caldo. Questa operazione genera un piccolo vortice, grazie al quale i componenti solidi, come i residui avanzati di luppolo e malto, si raccolgono al centro del cono – il mosto viene quindi chiarificato e, allo stesso tempo, la birra si raffredda fino a raggiungere la temperatura di fermentazione.

Al termine di questo procedimento, a seconda del tipo di birra, viene aggiunta la relativa varietà di lievito. La fermentazione principale dura circa una settimana, la seguente maturazione da quattro a sei settimane. La birra con Marchio di Qualità Alto Adige non viene né riscaldata né filtrata. Rimane invece naturalmente torbida e mantiene così il suo gusto inconfondibile.


Quali varietà di birra ci sono?

Il mondo della birra in Alto Adige vanta una grande varietà – dalla birra più morbida e leggera fino a quella più forte e speziata. Di base, a seconda del metodo di fermentazione, si distinguono le varietà di birra a bassa fermentazione (temperatura di fermentazione compresa tra i 4° e i 9° C) e birra ad alta fermentazione (temperatura di fermentazione tra i 15° e i 20° C).
Birre varie
Birra di marzo
Storia: veniva tradizionalmente prodotta in marzo e posta, coperta di ghiaccio, in profonde cantine, così da essere disponibile in estate

Temperatura di fermentazione: bassa fermentazione

Gusto: deciso

Colore: da giallo scuro ad ambrato

Gradazione alcolica: fino a 6% vol
Birre varie
Chiara
Storia: a partire dal 1900, sotto l’influenza della Baviera, è diventata sempre più apprezzata anche in Alto Adige

Temperatura di fermentazione: bassa fermentazione

Gusto: leggermente amaro

Colore: giallo chiaro

Gradazione alcolica: intorno al 5% vol
Birre varie
Lager viennese
Storia: è stata sviluppata nel 1841 dal pioniere austriaco della birra Anton Dreher e un tempo era assai diffusa in Alto Adige

Temperatura di fermentazione: bassa fermentazione

Gusto: maltato con una più decisa nota di luppolo

Colore: ambrato

Gradazione alcolica: fino a 5% vol
Birre varie
Bock
Storia: importata originariamente dalla Germania settentrionale, è giunta in Alto Adige insieme alla cultura tedesca della birra

Temperatura di fermentazione: bassa fermentazione

Gusto: maltato, deciso, marcatamente amaro

Colore: prevalentemente scuro

Gradazione alcolica: oltre i 6% vol
Birre varie
Alle spezie e erbe aromatiche
Storia: diffusa in tutto l’Alto Adige durante il Medioevo, sta vivendo ora una vera e propria rinascita

Temperatura di fermentazione: alta fermentazione

Gusto: speziato

Colore: da giallo chiaro a nero

Gradazione alcolica: varia a seconda della tipologia di birra

Dietro alla birra dell’Alto Adige ci sono loro

I nostri produttori

Logo Batzenbräu
Batzen Bräu
Birra
39100 Bolzano
T 0471 050950
info@batzen.it
www.batzen.it
Logo Pfefferlechner
Pfefferlechner
Birra
39011 Lana
T 0473 562 521
info@pfefferlechner.com
www.pfefferlechner.it
Logo Gassl Bräu
Gassl Bräu
Birra
39043 Chiusa
T 0472 523623
info@gassl-braeu.it
www.gassl-braeu.it
Logo Bozner Bier
Bozner Bier
Birra
39100 Bolzano
T 0471 300 788
office@boznerbier.it
www.boznerbier.it/
Logo Martinerhof
Brauhotel Martinerhof
Birra
39010 San Martino in Passiria
T 0473 64 12 26
info@martinerhof.it
www.martinerhof.it/
Logo Hubenbauer
Hubenbauer
Birra
39040 Varna
T 0472 830 051
info@hubenbauer.com
www.hubenbauer.com
Logo Monpier
Birrificio Gardena
Birra
39046 Ortisei
T 342 674 1322
info@monpier-gherdeina.it
www.monpier-gherdeina.it
Logo Rienzbräu
Rienzbräu
Birra
39031 Brunico
T 0474 531307
info@rienzbraeu.bz.it
www.rienzbraeu.bz.it
Logo Finix Brewing
Finix Brewing Co
Birra
39030 Falzes
T 346 650 3994
info@finixbrewing.com
www.finixbrewing.com
Logo gustAhr
gustAhr
Birra
39030 San Giovanni, Valle Aurina
info@gustahr.com
www.gustahr.com
Logo Viertel Bier
Viertel Bier
Birra
39040 Naz-Sciaves
T +39 0472 201707
info@viertel-bier.it
Tutti i produttori
IDM Südtirol - Alto Adige
Piazza Parrocchia, 11 I-39100 Bolzano
T +39 0471 094515 info@qualita-altoadige.com
Facebook Instagram Twitter LinkedIn Youtube
de | it | en
Prodotti
  • Birra
  • Carne
  • Erbe aromatiche e spezie
  • Frutta da spalmare e confettura
  • Frutta essiccata
  • Grappa
  • Latte e latticini
  • Miele
  • Pane e strudel di mele
  • Piccoli frutti e frutta a nocciolo
  • Sidro di mele
  • Succo di mela e aceto di mele
  • Uova
  • Verdure & patate
Alto Adige da vivere
Prodotti a denominazione di origine europea:
Logo Mele dell'Alto Adige Mela Alto Adige Logo Vini Alto Adige Vini Alto Adige Logo Speck dell'Alto Adige Speck Alto Adige
Sitemap | Privacy | Crediti | Cookies | Stampa | Downloads | Marchioombrello