salta al contenuto
Ciotola di legno con albicocche fresche su tovaglia blu, persona apre un’albicocca con due mani

La qualità si riconosce subito

Festeggiamo 20 anni del Marchio di Qualità Alto Adige

Sapere cosa c’è dentro e dietro ai tuoi alimenti: dal 2005, il Marchio di Qualità Alto Adige contraddistingue i prodotti selezionati che superano gli standard legali, sono realizzati con materie prime regionali, senza organismi geneticamente modificati e trasformati con cura artigianale. Dietro a ogni prodotto ci sono produttori e produttrici altoatesini che garantiscono origine e qualità.

Lo sapevi che l’idea di un sigillo di qualità che garantisce gusto e origine locale esiste da più tempo? Il marchio di tutela “Südtirol”, introdotto nel 1976, è considerato la base storica del Marchio di Qualità.

In occasione del suo 20° anniversario, ripercorri insieme a noi la storia di questo simbolo di eccellenza altoatesina. E conosci le persone che, con impegno, esperienza e un’agricoltura autentica, contribuiscono ogni giorno a farti scegliere il Marchio di Qualità Alto Adige con fiducia.

 

Signet Qualità Alto Adige

Donna e uomo raccolgono fragole nel campo, sullo sfondo baita in legno e bosco.

Cosa significa qualità per noi – Controllata, regionale, autentica

La qualità dei prodotti con il Marchio di Qualità Alto Adige supera di gran lunga i requisiti minimi di legge. Questo è possibile grazie a criteri chiari, controlli regolari da parte di enti indipendenti e alla convinzione autentica delle produttrici e dei produttori.

Valori e criteri su cui puoi contare

  • Controlli di qualità indipendenti
  • Origine regionale
  • Rigorosi disciplinari
  • Coltivazione e lavorazione senza OGM
  • Lavorazione artigianale

Il Marchio di Qualità Alto Adige in cifre

11
 categorie di prodotto, dal latte alla birra
200+
utilizzatori diretti del marchio in tutto l’Alto Adige
4.600
contadini altoatesini come fornitori fondamentali
100 %
senza OGM garantito dal Marchio di Qualità
100 %
controlli regolari da enti indipendenti
Cesto intrecciato con marmellate, persona tiene un vasetto con Marchio di Qualità Alto Adige.

Un percorso di qualità che si rinnova

Dal 2005, il Marchio di Qualità Alto Adige continua a crescere. Scopri con noi le tappe di questo percorso:

  • 2005 – Succo e aceto di mele, piccoli frutti e frutta a nocciolo, pane e strudel di mele, miele, latte e latticini, verdura, grappa
  • 2007 – Erbe aromatiche e spezie
  • 2010 – Carne di manzo
  • 2012 – Confetture e composte
  • 2013 – Uova biologiche e da allevamento all’aperto, birra
  • 2014 – Carne di maiale, asparagi
  • 2021 – Sidro di mele
  • 2022 – Crescione
  • 2024 – Verdura da acquaponica, carne di selvaggina, capra e pecora, Kaminwurzen
Persone che vivono la qualità

Senza di loro non sarebbe possibile: ogni prodotto con il Marchio di Qualità Alto Adige nasce dal lavoro di persone che operano con cura, dedizione e convinzione. Un video racconta le loro storie.
Ritratto di Alexander Holzner, Macelleria Holzner
Soprattutto nel settore alimentare della carne è fondamentale avere dei principi etici chiari, una provenienza locale garantita, controlli trasparenti e un’autentica cultura della qualità. Il Marchio di Qualità Alto Adige rappresenta tutto questo, come marchio ormai consolidato.
Alexander Holzner
Macelleria Holzner
Ritratto di Patrick Sanin di Profarms
Ciò che apprezzo del Marchio di Qualità è anche la bella comunità che lo sostiene: un’unione tra produttori, con un confronto continuo e valori condivisi da tutti.
Patrick Sanin
Profarms
Ritratto di Christian Pichler - Batzen Bräu
Quando vedi il Marchio di Qualità Alto Adige su una bottiglia, sai che il prodotto è davvero regionale. Per noi è un onore lavorare con questo marchio.
Christian Pichler
Batzen Bräu
Maria Mayr estrae un favo d’api dall’arnia durante l’apicoltura
Il miele con Marchio di Qualità Alto Adige è sottoposto a severi controlli e analisi di laboratorio per garantire i più alti standard qualitativi. Oltre a parametri come il contenuto di fruttosio e di umidità, un’accurata analisi pollinica assicura che il miele provenga al 100% dall’Alto Adige.
Maria Mayr
Apicoltrice
Ritratto di Sabine Erb del panificio Erb
Regiokorn per me significa valorizzare materie prime di alta qualità. Ne derivano prodotti da forno eccellenti, autentici e naturali. Dove c’è scritto Alto Adige, c’è davvero Alto Adige. Un gusto vero, che parla della nostra terra. Questo è il significato del Marchio di Qualità Alto Adige
Sabine Erb
Panificio Erb
20-jahre-qz-green-it-1

Attività promozionali per l’anniversario

In occasione dei 20 anni del Marchio di Qualità Alto Adige mettiamo al centro la sua storia, i suoi valori e le persone che lo rendono unico.

Scopri tutto quello che abbiamo preparato per celebrare questo traguardo:

  • Campagna PR e stampa
  • Evento celebrativo
  • Brochure informativa "20 anni"
  • Concorso a premi
  • Video con i produttori
  • Landing page dedicata
Piatto con pezzi di formaggio, bicchiere di birra dietro, donna tiene formaggio, brezel sfocato davanti.

Gusto dal vivo

Eventi dedicati al Marchio di Qualità Alto Adige

Sentire il profumo della qualità, assaporare il territorio e incontrare chi sta dietro ai prodotti certificati: durante i nostri eventi vivi le specialità altoatesine con tutti i sensi.

 

Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige (dal 3 al 5 ottobre 2025)

All'evento

Gustoso (tbd)

I produttori dietro al Marchio di Qualità

Impegno totale per la qualità

Klanschta Bio Fleisch
Carne
39030 Val Casies/S. Maddalena
Panificio Harrasser
Pane e strudel di mele
39031 Brunico
Panificio Plazotta
Pane e strudel di mele
39057 Appiano
Panificio Schuster
Pane e strudel di mele
39024 Malles
Panificio Stampfl
Pane e strudel di mele
39030 Rodengo
Fritz & Felix
Pane e strudel di mele
39040 Barbiano
Profanter Backstube
Pane e strudel di mele
39042 Bressanone
Ultner Brot
Pane e strudel di mele
39016 Ultimo
Gruber Werner
Miele
39028 Silandro
Kofler Robert
Miele
39010 San Martino i.P.
Kofler Karl
Miele
39010 San Martino i.P.
Leni's
Succo di mela e aceto di mele
39055 Laives
Pitscheider Valentin
Miele
39050 Fiè allo Sciliar
Rainer Josef
Miele
39049 Val di Vizze
Teutsch Othmar
Miele
39040 Cortina sulla Strada del Vino
Thaler Franz
Miele
39040 Monte San Pietro
Walder Hansjörg
Miele
39030 San Martino in Casies
Winkler Anton
Miele
39040 Siusi allo Sciliar
Kandlwaalhof - Luggin
Frutta essiccata, Succo di mela e aceto di mele
39023 Lasa
VOG Products
Succo di mela e aceto di mele
39055 Laives
Weissenhof
Succo di mela e aceto di mele
39018 Vilpiano
Widum Baumann
Sidro di mele, Succo di mela e aceto di mele
39050 Avigna
Egma asta frutta
Piccoli frutti e frutta a nocciolo
39018 Vilpiano
Bergila
Erbe aromatiche
39030 Falzes
Viropa
Erbe aromatiche
39042 Bressanone
Macelleria Kaufmann
Carne
39050 Cornaiano
Macelleria Kaufmann
Carne
39100 Bolzano
Macelleria Stampfl
Carne
39100 Bolzano
Bio*Beef
Carne
39040 Funes
Lüch da Pcei
Latticini
39036 San Cassiano Badia
Caffé Pasticceria Pupp
Pane e strudel di mele
39042 Bressanone
Pasticceria Klemens
Pane e strudel di mele
39042 Bressanone
Frutty
Frutta essiccata
39100 Bolzano
OVEG
Verdura e patate
39023 Oris
Panificio Alberti
Pane e strudel di mele
39042 Bressanone
Pirpamer Werner
Miele
39040 Cortina sulla Strada del Vino
VIP
Verdura e patate, Piccoli frutti e frutta a nocciolo
39021 Laces
Kurt Kessler
Miele
39010 San Martino in Passiria
Hofmanufaktur Langstein
Frutta essiccata, Succo di mela e aceto di mele
39021 Coldrano
Perkmannhof
Erbe aromatiche
39020 Val Martello
Molino Merano
Pane e strudel di mele, Grano & farina
39011 Lana
gustAhr
Birra
39030 San Giovanni, Valle Aurina
Lonza Hof
Uova
39030 San Martino in Val Casies
Maffei
Sidro di mele
39040 Cortina sulla Strada del Vino
Torgglerhof
Sidro di mele
39015 San Leonardo in Passiria
Profarms
Verdura e patate
39057 San Paolo/Appiano
Kiem Andreas
Miele
39020 Castelbello/Ciardes
Niederkofler Christof
Miele
39030 Rasun/Anterselva
Weiss Stefan
Miele
39010 Senale-San Felice
Panificio A. Fuchs
Pane e strudel di mele
39020 Martello
Sandwiesen-Hof
Sidro di mele, Piccoli frutti e frutta a nocciolo
39010 Gargazzone
Tschigg Tamara
Miele
39040 Fontanefredde
Der Forsterhof
Succo di mela e aceto di mele, Frutta da spalmare e confetture
39022 Lagundo/Foresta
Lahnhof
Uova
39030 S. Martino Val Casies