Come vivono gli animali?
Per la carne la regola è: chi vuole portare in tavola un prodotto di qualitàdeve allevare gli animali a regola d’arte. I prati alpini, le malghe e i boschi dell’Alto Adige offrono le migliori premesse per farlo. Gli allevamenti sonosoprattutto aziende a conduzione familiare e di piccole dimensioni. Sia aibovini, suini, capre, ovini e pollame deve essere garantito sufficiente movimentoall’aria aperta e spazio vitale in stalla. Il loro foraggio è costituitoesclusivamente da mangime naturale, privo di OGM e spesso prodottodirettamente nel maso, come per esempio il fieno nutriente e aromaticoricavato dai prati d’alta quota. Il benessere degli animali si riflette nellaqualità della carne, tenera, gustosa e nutriente.
La carne bovina si distingue per l’età dell’animale. Sono contraddistinti da Marchio di Qualità Alto Adige, i seguenti tipi di carne bovina: vitello dalatte (meno di 8 mesi), vitellone (da 8 a 12 mesi), bue / manzo/ scottona(fino a 36 mesi)