IDM Südtirol - Alto Adige
Menu
chiudi
Trova
  • Marchio di Qualità
  • Prodotti
    • Birra
    • Carne e Kaminwurzen
    • Erbe aromatiche e spezie
    • Frutta da spalmare e confettura
    • Frutta essiccata
    • Grappa
    • Latte e latticini
    • Miele
    • Pane e strudel di mele
      • Grano & Cereali
    • Piccoli frutti e frutta a nocciolo
    • Sidro di mele
    • Succo di mela e aceto di mele
    • Uova
    • Verdure & patate
  • Produttori
    • Come diventare produttore
    • I nostri produttori
  • Testimonials
    • Il gusto di casa
    • Specialisti del gusto
  • Downloads
    • Disciplinari
    • Revista regio
    • Stampa
Primo piano di carne al sangue
Carne di provenienza locale & i salamini affumicati “Kaminwurzen”
Carne Qualità Alto Adige
  1. Prodotti
  2. Carne e Kaminwurzen

Qualità da gustare

Carne & Kaminwurzen dell’Alto Adige

Acquistare carne dell’Alto Adige è una decisione consapevole per quanto riguarda il benessere del bestiame e per il gusto. Dal 2010, nel rispetto di severi criteri di allevamento e macellazione, la carne bovina dell’Alto Adige può fregiarsi del Marchio di Qualità Alto Adige. La carne di maiale con Marchio di Qualità Alto Adige è invece presente dal 2014. La selvaggina, la carne di capra e di pecora e i Kaminwurzen dell'Alto Adige sono contraddistinti dal Marchio di Qualità dal 2024.
Una mucca riceve da mangiare

Quali sono i principali criteri di qualità?

  • Gli animali sono nati e cresciuti in Alto Adige e vi vengono anche macellati.
  • nutrizione con fieno del maso o mangimi naturali privi di OGM, antibiotici od ormoni
  • allevamento attento al benessere dei capi
  • il trasporto al macello può durare al massimo 4 ore
  • macellazione rapida e a regola d’arte
  • prodotti con carne proveniente al 100% dalla regione con Marchio di Qualità Alto Adige
  • senza conservanti e aromi
  • utilizzo di budelli naturali
  • controlli regolari da parte di enti di controllo indipendenti
  • approccio olistico verso gli animali e promozione cicli economici della regione
Vuoi diventare fruitore del Marchio di Qualità?
Ecco come fare
fleisch-03

La carne & Kaminwurzen dell’Alto Adige in cifre

215
contadini locali producono carne bovina.
2
capi di bestiame è la media annua dei bovini ingrassati da ciascuna azienda.
Almeno 60
giorni all’aria aperta è quanto spetta ai capi di bestiame ogni anno.
100 %
di tracciabilità fino al maso di provenienza è quanto garantisce la carne con Marchio di Qualità Alto Adige.
100 %
carne altoatesina è usata per produrre i Kaminwurzen con il Marchio di Qualità Alto Adige.
Circa 140.000
Kaminwurzen con il Marchio di Qualità Alto Adige vengono prodotti ogni anno.
Sta cercando ricette, news ed eventi dedicati alla carne dell’Alto Adige?
Qui è al posto giusto!
Maiali

Come vivono gli animali?

Per la carne la regola è: chi vuole portare in tavola un prodotto di qualità deve allevare gli animali a regola d’arte. I prati alpini, le malghe e i boschi dell’Alto Adige offrono le migliori premesse per farlo. Gli allevamenti sono soprattutto aziende a conduzione familiare e di piccole dimensioni. Sia ai bovini, suini, capre e ovini deve essere garantito sufficiente movimento all’aria aperta e spazio vitale in stalla. Il loro foraggio è costituito esclusivamente da mangime naturale, privo di OGM e spesso prodotto direttamente nel maso, come per esempio il fieno nutriente e aromatico ricavato dai prati d’alta quota. Il benessere degli animali si riflette nella qualità della carne, tenera, gustosa e nutriente.
La carne bovina si distingue per l’età dell’animale. Sono contraddistinti da Marchio di Qualità Alto Adige, i seguenti tipi di carne bovina: vitello da latte (meno di 8 mesi), vitellone (da 8 a 12 mesi), bue / manzo/ scottona (fino a 36 mesi)
Salamini affumicati “Kaminwurzen”

Come vengono prodotti i Kaminwurzen?

Quando la carne dell’Alto Adige viene lavorata per ottenere i Kaminwurzen, l'animale è utilizzato "dal naso alla coda". L'affumicatura è una tecnica di cottura della carne cruda che la trasforma in salsiccia e la conserva più a lungo. In passato, quando non esistevano elettricità, frigorifero e freezer, l’affumicatura era un metodo di conservazione molto conosciuto. Il nome “Kaminwurze” proviene da un periodo in cui molte fattorie altoatesine affumicavano la loro carne nel camino, ovvero il cosiddetto “Kamin” in tedesco.

Una panoramica dei tagli di carne

Consistenza e gusto variano a seconda del taglio di carne bovina. Qui potete trovare un pratico elenco dei diversi tagli di carne bovina e dei relativi suggerimenti per il loro utilizzo in cucina.
Infografica che presenta una panoramica dei tagli di carne di bovino.
  1. Collo per macinato, consommé e carne da brodo
  2. Girello di spalla per stufati e bolliti
  3. Sottospalla per stufati e bolliti
  4. Copertina di spalla per spezzatini, zuppe di gulasch e consommé
  5. Brione per spezzatini, stufati e bolliti
  6. Petto per insaccati, carne da brodo e arrosti
  7. Stinco per spezzatini, stufati e bolliti
  8. Roastbeef per arrosti, braciole e entrecôte
  9. Pancia per insaccati e carne da brodo
  10. Scamone (fianchi) per cotolette, costate, arrosti e tartare
  11. Filetto cucinato in pezzo, per bistecche e fonduta
  12. Noce per scaloppine e stufati
  13. Lombata per bolliti e stufati
  14. Fesa per bolliti e stufati
  15. Fiocco di fesa per scaloppine e arrotolati
  16. Girello per bolliti e stufati

Una panoramica dei tagli di carne

Per ottenere il meglio dalla carne di maiale con Marchio di Qualità Alto Adige è consigliabile utilizzare il taglio più adatto alla ricetta che si intende preparare.
Infografica che presenta una panoramica dei tagli di carne di maiale
  1. Coppa per griglia, stufati e bistecche
  2. Nodini, braciole per arrosti
  3. Lardo, lardello per insaporire numerose ricette
  4. Filetto per griglia, arrostito interno o a fette
  5. Lombo, lonza per arrosti
  6. Guanciale, gola per arrosti o stufati
  7. Spalla per arrosti, gulasch, macinato e ragù
  8. Pancetta, costine per griglia (spareribs), speck, lesso, stufati e arrosti
  9. Coscia, prosciutto per speck e prosciutto
  10. Culatello per arrosti, scaloppine e prosciutto
  11. Noce per scaloppine, stufati e fonduta
  12. Stinco, zampa per ossobuco, stinco, allo spiedo

Dietro alla carne & Kaminwurzen dell’Alto Adige ci sono loro

I nostri produttori

Logo Macelleria Steiner
Macelleria Steiner
Carne
39030 Rasun Anterselva
T 0474/498308
info@metzgerei-steiner.it
www.metzgerei-steiner.it
Logo Zelger
Macelleria G. Zelger
Carne
39040 Ora
T 0471/810285
info@gzelger.com
www2.gzelger.com
Logo Macelleria Ploner
Macelleria Ploner
Carne
39040 Laion
T 0471/655682
thomas.ploner@rolmail.net
Logo Klanschta Bio Fleisch
Klanschta Bio Fleisch
Carne
39030 Val Casies/S. Maddalena
T 3402312659
huberalex87@yahoo.de
Logo Macelleria Kaufmann
Macelleria Kaufmann
Carne
39050 Cornaiano
T 0471 662460
Logo Macelleria Kaufmann
Macelleria Kaufmann
Carne
39100 Bolzano
T 0471 662460
Logo Kovieh
Macelleria Stampfl
Carne
39100 Bolzano
T 349 4920339
Logo Bio Beef
Bio*Beef
Carne
39040 Funes
T 346 0944488
www.biobeef.it
Logo Meatery
Meatery
Carne
39030 Valdaora
T +39 0474 496216
info@meatery.eu
www.meatery.eu
Logo Macelleria Holzner
Macelleria Holzner
Carne
39011 Lana
T 0473 561 348
info@holznergmbh.com
https://www.holznerspeck.com/
Logo Lanz Carne
Macelleria Lanz
Carne
39034 Dobbiaco
T +39 0474 976 369
info@lanz-beef-it
www.lanz-beef.it
Logo Laugenrind
Deleg
Carne
39040 Proveis
T 0463 532 102
info@deleg.it
www.deleg.it
Logo Lüch da Ciampidel
Lüch da Ciampidel
Carne
39036 San Cassiano
T 334 82 239 22
info@ciampidel.com
https://www.ciampidel.com
Logo Macelleria Stefan Siusi allo Sciliar
Macelleria Stefan
Carne
39040 Siusi allo Sciliar
T 0471 704249
info@metzgerei-stefan.it
https://www.metzgerei-stefan.it/
Logo Hannes Mair
Hannes Mair - Macelleria & Specialità
Carne
39018 Terlano
T 0471 281557
info@hannesmair.com
www.hannesmair.com
Verband der Südtiroler Kleintierzüchter
Verband der Südtiroler Kleintierzüchter
Carne
39030 Bolzano
T 0471 063 980
info@vskonline.com
https://www.kleintierzucht.it/
Logo Macelleria Genuss Gruber
Genuss-Gruber
Carne
39026 Prato allo Stelvio
T 0473 616 054
info@genuss-gruber.com
https://genuss-gruber.com/
Logo Koflers Delikatessen
Kofler Delikatessen
Carne
39010 Senale/San Felice
T 0463/885032
info@koflers-delikatessen.it
https://www.koflers-delikatessen.it/
Logo Macelleria Pichler
Macelleria Pichler
Carne
39037 Rio di Pusteria
T 0472/849721
metzgereipichler@gmail.com
https://g.co/kgs/DKjJpQX
Logo Macelleria Frick
Macelleria Frick
Carne
39049 Vipiteno
T 0472/764937
info@frick.bz.it
www.frick.bz.it
Logo Macelleria Viktor Kofler
Macelleria Viktor Kofler
Carne
39011 Lana
T 0473/562492
info@viktor-kofler.it
www.viktor-kofler.it/
Logo Macelleria Sapidum
Macelleria Sapidum
Carne
39055 Laives
T 0471/027018
info@sapidum.net
Tutti i produttori
IDM Südtirol - Alto Adige
Piazza Parrocchia, 11 I-39100 Bolzano
T +39 0471 094538 info@qualita-altoadige.com
Facebook Instagram LinkedIn Youtube
de | it | en
Prodotti
  • Birra
  • Carne e Kaminwurzen
  • Erbe aromatiche e spezie
  • Frutta da spalmare e confettura
  • Frutta essiccata
  • Grappa
  • Latte e latticini
  • Miele
  • Pane e strudel di mele
  • Piccoli frutti e frutta a nocciolo
  • Sidro di mele
  • Succo di mela e aceto di mele
  • Uova
  • Verdure & patate
Alto Adige da vivere
Prodotti a denominazione di origine europea:
Logo Mele dell'Alto Adige Mela Alto Adige Logo Vini Alto Adige Vini Alto Adige Logo Speck dell'Alto Adige Speck Alto Adige
Mappa del sito | Privacy | Credits | Marchioombrello | Impostazioni privacy